Stats Tweet

Melegari, Luigi Amedeo.

Patriota e uomo politico italiano. Dopo aver partecipato ai moti carbonari di Parma (1831) dovette fuggire a Marsiglia, dove aderì alla Giovine Italia. Nel 1834 prese parte al tentativo di insurrezione della Savoia, riparando quindi in Svizzera. Studioso di diritto, insegnò all'Accademia di Losanna e collaborò alla compilazione dei codici e al successivo progetto di Costituzione per i Cantoni (1843-44). Progressivamente si avvicinò a posizioni politiche più moderate, accostandosi a Cavour e candidandosi al Parlamento subalpino. Fu deputato dal 1848 al 1862, quindi senatore. Passato all'università di Torino come professore di Diritto costituzionale, fu scelto quale ministro degli Esteri da Depretis (1876-77) e come rappresentante del Governo italiano a Berna (Castelnuovo di Sotto, Reggio Emilia 1805 - Berna 1881).